HtmlToText
loading... toggle navigation territori attività attrazioni pacchetti eventi servizi accoglienza love convenzioni video eng 9 la tua vacanza in umbria prenota cerca la tua esperienza in umbria cerca -- in evidenza meeting piloti di classe - 1/2 settembre 2018 aviosuperficie a.leonardi - terni convenzione ospedale santa maria terni gran prix tiro di campagna - 27/29 luglio 2018 - cascata delle marmore attività alla cascata delle marmore orvieto la città dei tesori il lago di piediluco vieni a scoprire l’umbria territori ci sono molti tipi diversi di territori in umbria, ogni zona ha una vasta gamma di bellezze esperibili. piediluco e il reatino la valnerina l'orvietano la conca ternana e l'amerino lo spoletino l'umbria vivi la tua esperienza attività array ( [0] => array ( [id] => 441 [post_date] => 2015-09-15 12:35:25 [post_content] => il grand tour rando è un percorso cicloturistico completamente allestito con segnaletica stradale permanente di itinerario. lungo i suoi 320 km sono state istallate tre tipologie di segnali: extraurbano, urbano e centro storico con caratteristiche dimensionali diverse ma tutti con la presenza del logo per una facile lettura anche in movimento (lento). oltre al percorso completo denominato “extreme” ci sono altri 3 precorsi segnalati: lo “standard” di 200 km, il “basic” di 100 km e il “promo” di 50 km (in realtà 34 km). la caratteristica di questo percorso permenente è quella di utilizzare strade secondarie a bassissima presenza di traffico veicolare e di collegare tra loro la maggior parte delle attrazioni turistiche presenti nei comuni della provincia di terni. il progetto, infatti, ha prevalentemente una finalità turistica ma si adatta anche a molteplici utilizzazioni di tipo sportivo. non è un caso che il primo weekend di settembre di ogni anno, vi si disputa la randonnée omonima, certificata acp, che fa parte del campionato italiano ari e che consente di conseguire l’omologazione per la partecipazione alla parigi brest parigi, l’olimpiade delle randonnée. a differenza di tutti gli altri percorsi agonistici, i percorsi delle randonnée attraversano i centri storici che incontrano e valorizzano i punti più significativi del paesaggio, che, in questo tipo di manifestazioni non competitive, può essere apprezzato pienamente, senza fretta. per rendere facilmente fruibile il percorso cicloturistico è stata elaborata una cartina che contiene la mappa dei 4 percorsi e tutte le informazioni utili per la loro percorrenza attraverso qrcode che rimandano al sito web dedicato (www.grandtourrando.com) e alle tracce gps scaricabili. la cartina è stampata su un supporto in pvc, simile alla carta, e è pensata per essere consultata in qualsiasi condizione atmosferica, compresa la pioggia, e non risentire dell’uso perchè è praticamente indistruttibile. il percorso è poi attrezzato con 18 rando point, esercizi commerciali, prevalentemente bar, tutti lungo la strada, dove poter ritirare la carta di viaggio e apporre il timbro che certifica il passaggio. a questi si aggiungono più di 30 rando station (strutture ricettive di vario tipo qualificate come bike hotel) e 10 rando service, ciclofficine convenzionate e punti di noleggio bici. per poter conseguire il brevetto ari/brp o il “ diploma del randagio ” è necessario dimostrare con il timbro, la data e l’ora, il passaggio presso un certo numero di rando point in base al percorso che si è deciso di fare. questo può essere il promo da 50 km o gli altri fino all’extreme di 300 km. ciascuno ha una propria carta di viaggio che può essere ritirata presso i rando point o le rando station da dove si intende iniziare e concludere il tour. infatti, per poter conseguire il brevetto o il diploma è necessario completare l’anello relativo al percorso selezionato certificando la partenza e l’arrivo nello stesso rando point. una cosa molto importante ai fini della fruibilità turistica del territorio è che i percorsi possono iniziare e concludersi in qualsiasi dei 18 rando point lungo il percorso in modo da consentire a tutti, turisti e cicloamatori residenti, di utilizzare il percorso indipendentemente dal punto di partenza, durante tutto l’anno. il percorso permenente può essere utilizzato da chiunque e con qualsiasi mezzo per organizzare un viaggio e una vacanza in un territorio conosciuto e frequentato nei secoli scorsi dai viaggiatori del grand tour per le sue bellezze naturali e artistiche. lo può fare in modo autonomo utilizzando la segnaletica permenente e la mappa o collegandosi direttamente al sito web navigabile anche con smartphone, ma può farlo in modo più consapevole e organizzato acquistando pacchetti turistici dedicati che comprendono servizi di supporto come guide cicloturistiche certificate pluringue, trasporto bagagli, affitto bici ed e-bike, noleggio vetture elettriche per gli accompagnatori che possono seguire lo stesso percorso dei cicloturisti. questi pacchetti prevedono di percorrere ciascuno dei 3 percorsi da 100, 200 e 300 km in più tappe, adeguandole alle caratteristiche dei cicloturisti e adattandole alle esigenze sia del neofita che del cicloamatore. questi tour organizzati prevedono il pernottamento in strutture ricettive sempre diverse che si trovano lungo il percorso o in località facilmente raggiungibili con brevi deviazioni. per questa ragione è previsto un servizio di trasporto bagagli da struttura a struttura in modo che il turista possa trovare il suo bagaglio all’arrivo di ogni tappa. i pacchetti, oltre i servizi dedicati al ciclista, comprendono anche la visita dei punti di interesse turistico che si incontrano lungo il percorso. in questo modo l’esperienza si arricchisce di valori che difficilmente si possono acquisire in modalità diverse. [post_title] => grand tour rando [post_excerpt] => il gran tour rando è un percorso cicloturistico su asfalto che, partendo dalla cascata delle marmore a terni, collega i punti di maggior interesse turistico di una vasta area che comprende il territorio della bassa valle del nera e quello della media valle del tevere [post_name] => grand-tour-rando [guid] => http://www.umbriaexperience.it/?p=441 ) [1] => array ( [id] => 760 [post_date] => 2015-10-05 12:01:43 [post_content] => l' hydrospeed è uno sport acquatico nato in francia verso la fine degli anni cinquanta come “nuoto in acqua viva” seguendo la corrente. e’ praticato in numerosi fiumi e torrenti con caratteristiche simili a quelle del nera e dei suoi affluenti. negli ultimi anni è stato introdotto l'omonimo galleggiante (simile a un piccolo bob) con la duplice funzione di proteggere l'atleta dagli urti contro le rocce e offrire un punto d'appoggio. per proteggersi dal freddo delle acque del fiume è necessario indossare la muta in neoprene che è molto spessa (5 mm) e fornita di imbottiture protettive. completano l'attrezzatura il casco , il giubbotto salvagente e le pinne , indispensabili quest'ultime per dare la giusta propulsione ed affrontare i vari passaggi. in italia la comparsa dell'hydrospeed è recente, verso l'inizio degli anni novanta. e’ un nuovo modo molto coinvolgente per scendere nella corrente , immersi nell’acqua si tiene ben saldo con le mani l’hydrospeed. non è difficile e non ci vuole tanta forza, basta assecondare le linee d’acqua del fiume e attenersi alle indicazioni della guida che segue il partecipante per tutta la discesa. e’ necessario saper nuotare bene e essere in buone condizioni di salute . [post_title] => hydrospeed [post_excerpt] => e’ un nuovo modo molto coinvolgente per scendere nella corrente. [post_name] => hidrospeed [guid] => http://www.umbriaexperience.it/?p=760 ) [2] => array ( [id] => 24 [post_date] => 2015-08-18 21:32:19 [post_content] => il rafting è una discesa fluviale su un particolare gommone inaffondabile e autosvuotante chiamato raft. si tratta di una disciplina sportiva a tutti gli effetti e la federazione italiana rafting (f.i.raft) organizza annualmente il campionato
Informations Whois
Whois est un protocole qui permet d'accéder aux informations d'enregistrement.Vous pouvez atteindre quand le site Web a été enregistré, quand il va expirer, quelles sont les coordonnées du site avec les informations suivantes. En un mot, il comprend ces informations;
*********************************************************************
* Please note that the following result could be a subgroup of *
* the data contained in the database. *
* *
* Additional information can be visualized at: *
* http://www.nic.it/cgi-bin/Whois/whois.cgi *
*********************************************************************
Domain: ditt.it
Status: ok
Created: 2002-01-21 00:00:00
Last Update: 2016-10-28 00:44:31
Expire Date: 2017-10-12
Registrant
Organization: Distretto Integrato Turistico Soc Consortile per Azioni
Admin Contact
Name: Distretto Integrato Turistico Soc Consortile per Azioni
Organization: Distretto Integrato Turistico Soc Consortile per Azioni
Technical Contacts
Name: Distretto Integrato Turistico Soc Consortile per Azioni
Organization: Distretto Integrato Turistico Soc Consortile per Azioni
Registrar
Organization: Genesys Informatica s.r.l.
Name: GIF-REG
Web: https://www.hostingsolutions.it
Nameservers
ns1.dnsitalia.net
ns2.dnsitalia.net
nsct.dnsitalia.net
nsrm.dnsitalia.net
REGISTRAR IT-Nic
REFERRER http://www.nic.it/
SERVERS
SERVER it.whois-servers.net
ARGS ditt.it
PORT 43
TYPE domain
RegrInfo
DOMAIN
NAME ditt.it
STATUS ok
EXPIRES 2017-10-12
NSERVER
NS1.DNSITALIA.NET 194.242.61.66
NS2.DNSITALIA.NET 194.242.61.67
NSCT.DNSITALIA.NET 89.31.79.67
NSRM.DNSITALIA.NET 151.11.52.66
REGISTRAR
ORGANIZATION Genesys Informatica s.r.l.
NAME GIF-REG
WEB https://www.hostingsolutions.it
OWNER
ORGANIZATION Distretto Integrato Turistico Soc Consortile per Azioni
ADMIN
NAME Distretto Integrato Turistico Soc Consortile per Azioni
ORGANIZATION Distretto Integrato Turistico Soc Consortile per Azioni
TECH
NAME Distretto Integrato Turistico Soc Consortile per Azioni
ORGANIZATION Distretto Integrato Turistico Soc Consortile per Azioni
REGISTERED yes
Go to top